Warning: Illegal string offset 'caption' in /home/acceovqo/public_html/amarandos.gr/wp-includes/media.php on line 2204
Storia di Chio
La storia di Chios inizia durante l’Età del Bronzo. Gli scavi confermano che l’isola è passata attraverso vari stadi di civilizzazione.
Dall’età del bronzo infatti,sono giunti sull’isola gli Ionici provenienti dalla Grecia Centrale. Nell’VIII secolo A.C. nasce a Chios Omero, il creatore dei grandi poemi epici Iliade e Odissea. Nel 495 A.C. Invece, l’isola venne assediata dai Persiani e pochi anni dopo entrò a far parte dell’Alleanza Ateniese con la sua Flotta. Durante il periodo Romano (80 A.C. – 600 D.C) ricevette aiuti dall’imperatore romano Tiberio per ricostruire l’isola distrutta da un grande terremoto. Nel periodo bizantino è stata conquistata dai Veneti e dai Genovesi.
L’isola è riuscita a fiorire grazie alla sua grandissima flotta navale che ha fatto da ponte tra Oriente ed Occidente fino al 1566, anno in cui è entrata a far parte dell’impero Ottomano. Negli anni della dominazione Ottomana gli abitanti di Chios si sono rivoltati e 25000 persone sono state decapitate , mentre 47000 ridotte schiave. Il massacro di Chios ha scioccato il mondo intero, ispirando il famoso pittore Delacroix a dipingere il suo famoso dipinto “Scène des massacres de Scio “.
Al giorno d’oggi Chios è famosa per la sua flotta mercantile, il suo commercio di mastice e i suoi meravigliosi paesi medievali.
Cultura

La guerra dei razzi a Vronados è un’usanza molto antica cominciata durante l’assediamento dei Turchi, che si tramanda fino ai giorni nostri, tenendosi ogni anno la notte di Pasqua. Gli abitanti di Panagia Erithiani e gli abitanti di San Marco fanno una vera e propria “guerra di razzi”, cercando di colpire i rispettivi campanili. Visitatori di tutto il mondo si recano a Chios in tale periodo per ammirare questa spettacolare usanza.
Feste Tradizionali
Ogni villaggio organizza almeno una festa popolare all’anno, di solito il giorno dell’onomastico del proprio santo protettore. Queste feste, tipicamente musicali, possono durare fino a due o tre giorni.
Tradizionali feste danzanti a Chios
Data | Festa | Paesi |
24 giugno | San Giovanni | Kataraktis |
29 giugno | San Pietro & Paolo | Lithi & Tholopotami |
7 luglio | - | Kalamoti & Amades |
17 luglio | Santa Marina | Ververato & Fita |
20 luglio | Profeta Elia | Armolia & Spartounda |
21 luglio | Santa Markella | Volissos |
22 luglio | Santa Markella | Lithi, Karyes, Mesa Didyma |
26 luglio | Santa Paraskevi | Kalamoti, Karyes, Parparia, Kambia |
27 luglio | San Panteleimon | Kambia, Zyfias |
1 agosto | San Stefano | Komi |
5 agosto | Vigilia del salvatore | Emporios |
6 agosto | Salvatore | Volissos, Egrigoros, Kardamyla, St. George. Vessa, Vassileoniko, Dafnonas, Exo Didyma |
7 agosto | Vigilia del Santo Aimiliano | Mesta |
8 agosto | Santo Aimiliano | Kallimasia |
8-9 agosto | Soumas Festival | Mesta |
15 agosto | Assunzione | Kallimasia, Pyrgi, Nenita, Viki, Kourounia, Pitios, Vollisos, Pispilounta, Halkios, Kataraktis |
23 agosto | I nove giorni di Maria | Pyrgi, Viki, Potamia |
1 settembre | - | Tripes |
2 settembre | San Mamas | Aphrodisia |
5 settembre | - | Nenitouria |
8 settembre | - | Komi, Lithi, Pityos, Kampia, Exo Didyma |
14 settembre | Santo Croce | Halkios |
Mappa di Chio
[googlemaps https://www.google.com/maps/embed/v1/place?key=AIzaSyDHuJG7CMFGsKGSCkmxXvxs5lU_cADprXY&q=Amarandos+Sea+View+Apartments,Chios+Greece&w=600&h=450]